
L'obiettivo di questa procedura, firmata dal Presidente UNI Piero Torretta e dal Presidente ITACA Ugo Cavallera, è quello di unire in un solo documento i diversi approcci ed esperienze di certificazione ambientale delle costruzioni sviluppate, negli anni, dalle Regioni.
Considerati i diversi utilizzi e le diverse modalità con cui le Regioni si rapportavano al sistema (avviato circa dieci anni fa), è stato molto utile e costruttivo trovare un consolidamento del Protocollo, unitario e nazionale. Il documento rappresenterà infatti il riferimento nazionale per la valutazione della sostenibilità energetica ed ambientale degli immobili, non solo residenziali, ma anche uffici, scuole, edifici industriali e commerciali. L'intento è quello di riuscire a coprire tutte le tipologie di edilizia più rappresentative.
Nessun commento:
Posta un commento