lunedì 30 settembre 2013
lunedì 20 maggio 2013
Mercanti in Piazza parla Sostenibile
La salute
nelle soluzioni energetiche e nei materiali di casa nostra Progettare in
armonia ed efficienza
7 giugno 2013 ore 20:30, Auditorium comunale - Volpago del Montello
Programma:
ore 20.30 saluti istituzionali
-
Roberto Toffoletto - Sindaco di Volpago
-
Michele Noal – Presidente CSB
ore 20.45 interventi di:
-
Loris Borsato (energy manager) e Andrea Biliato
(perito industriale)
energie rinnovabili, progetto termotecnico e garanzia di rendimento
-
Giuliano Bressa (medico)
gli ambienti di vita, quello che non sappiamo dell’aria che
respiriamo
-
Francesco Marinelli (responsabile tecnico CSB)
materiali da costruzione, uso consapevole di isolanti e
prodotti di finitura
Modera: Angelisa Tormena CSB
Etichette:
salubrità,
sostenibilità,
vivi volpago viva,
volpago
Ubicazione:
31040 Volpago del Montello TV, Italia
martedì 30 aprile 2013
Profili ambientali: Gianluigi De Gennaro - Università di Bari
![]() |
Gianluigi De Gennaro |
È Presidente del Master di II Livello “I regolamenti REACH e CLP: valore alla sostenibilità dei processi produttivi e alla tutela della salute”, presso l’Università degli Studi di Bari ‘A. Moro’. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali con cui collabora come editor e come referee. E’ componente di comitati scientifici di numerosi congressi e scuole, organizzati da società scientifiche nazionali ed internazionali.
Le attività del prof. De Gennaro sono riassunte nei seguenti videoclip:
1) www.youtube.com/watch?v=xV_HrO2KB_s
2) www.youtube.com/watch?v=0ThsQbV2gsc
3) www.youtube.com/watch?v=tf6f9zpfAYQ
4) www.youtube.com/watch?v=EuICtWMSRXY
5) www.youtube.com/watch?v=Bi8G7z06dIo
Etichette:
ambienti interni,
atmosfera,
chimica,
CLP,
de gennaro,
reach,
salubrità,
salute,
università di Bari,
voc
lunedì 29 aprile 2013
Cuscini riscaldanti cinesi
Una borsa elettrica dell'acqua calda, fabbricata in Cina e commercializzata in Italia da una ditta del barese, è risultata contenere sostanze cancerogene in seguito a test effettuati presso l'Università di Bari.
Maggiori informazioni a questo indirizzo.
Maggiori informazioni a questo indirizzo.
mercoledì 24 aprile 2013
Monitoraggio e sicurezza: qualità dell'aria negli ambienti chiusi - Bologna, 22 maggio 2013
Il convegno si concentrerà sulle problematiche legate agli ambienti chiusi sia per quanto riguarda gli ambiti lavorativi che privati. La potenziale nocività può, infatti, derivare dall’uso di materiali e di progettazioni non idonee. Occorre un approfondimento e linee guida per la valutazione dei vari aspetti igienico-sanitari, in particolare per la presenza di inquinanti organici ed inorganici.
Tratteremo pertanto gli aspetti normativi, tecnici, pratici e alcuni casi affrontati in maniera analitica.
L’iniziativa è rivolta agli operatori del settore coinvolti in ambito analitico, gestionale, di progettazione e di controllo.
Tratteremo pertanto gli aspetti normativi, tecnici, pratici e alcuni casi affrontati in maniera analitica.
L’iniziativa è rivolta agli operatori del settore coinvolti in ambito analitico, gestionale, di progettazione e di controllo.
venerdì 12 aprile 2013
La qualità dell'aria in ambienti confinati: nuovi orientamenti nazionali e comunitari
Il dott. Gaetano Settimo ha curato un'edizione dell'Istituto Superiore di Sanità che tratta il tema della qualità dell'aria negli ambienti confinati, un tema che sta avendo grande risalto a livello europeo e internazionale. Grande risalto viene dato all'analisi dei valori di riferimento presenti nella letteratura scientifica o in uso in altri Paesi europei, dato che nel nostro Paese non esiste ancora un quadro normativo in merito.
Per prendere visione del documento, fare click qui.
mercoledì 10 aprile 2013
Ecomake 2013 - video
L'edizione speciale di Ecomake e la sua attenzione alla tematica della salubrità in edilizia è stata documentata dalla ULSS 20 di Verona. Clicca qui per il video.
Iscriviti a:
Post (Atom)