Visualizzazione post con etichetta sostenibilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sostenibilità. Mostra tutti i post

lunedì 30 settembre 2013

SMART ENERGY EXPO - Verona dal 9 all'11 ottobre 2013

Nasce un nuovo evento fieristico promosso da Verona Fiere:
lo SMART ENERGY EXPO che si svolgerà a Verona dal 9 al 11 ottobre pv.











In questo ambito la Regione Veneto ha realizzato lo "SMART GEO-OIKOS planning and action"; appuntamento che già da qualche anno riunisce le buone pratiche della Pubblica Amministrazione presenti nel nostro territorio, relative alla promozione e all'uso efficiente delle risorse.







All'interno di questo spazio, che sarà nel padiglione 6, è prevista un'area "incontri" nella quale il Metadistretto veneto della Bioedilizia ed il Consorzio saranno presenti con 2 appuntamenti che riprendono gli argomenti trattati nei convegni di ECOMAKE in questi anni.

Venerdì 11 ottobre
- alle ore 10.00 su: Sviluppo di servizi e strumenti a supporto dell'implementazione della sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici e degli insediamenti;
- alle ore 15.00 su: Prestazione energetica, salubrità, regole, strumenti e garanzie per l'impiego dei materiali e delle tecnologie nell'edilizia sostenibile.

Ricordiamo infine che presso lo stand della Direzione Regionale Lavori Pubblici sarà possibile incontrare i rappresentanti del Metadistretto veneto e il Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia.



lunedì 20 maggio 2013

Mercanti in Piazza parla Sostenibile


La salute nelle soluzioni energetiche e nei materiali di casa nostra Progettare in armonia ed efficienza

7 giugno 2013 ore 20:30, Auditorium comunale - Volpago del Montello

 
Programma:
ore 20.30 saluti istituzionali
-          Roberto Toffoletto  - Sindaco di Volpago
-          Michele Noal – Presidente CSB
 
 
 
ore 20.45 interventi di:
-          Loris Borsato (energy manager) e Andrea Biliato (perito industriale)
energie rinnovabili, progetto termotecnico e garanzia di rendimento
 
-          Giuliano Bressa (medico)
gli ambienti di vita, quello che non sappiamo dell’aria che respiriamo
-          Francesco Marinelli (responsabile tecnico CSB)
materiali da costruzione, uso consapevole di isolanti e prodotti di finitura
 
 
Modera:  Angelisa Tormena CSB

lunedì 26 novembre 2012

Terza edizione di Ecomake - 2013

La terza edizione di Ecomake avrà luogo dal 14 al 17 marzo 2013 all'interno dell'evento fieristico "Legno & edilizia", che si terrà nello spazio di Verona Fiere.
Ecomake ospiterà un importante convegno internazionale che farà il punto sui materiali per l'edilizia sostenibile e la loro certificazione. Lascerà inoltre spazio alle aziende, che potranno presentare i propri prodotti Ecomake.
Link utili:
ECOMAKE- Documenti di partecipazione (ITALIANO)
ECOMAKE- How to participate (ENGLISH)

giovedì 18 ottobre 2012

Serata sui serramenti il 25 ottobre a Castello di Godego

Il 25 ottobre il Comune di Castello di Godego ospiterà una serata all'interno dell'iniziativa "Vivere sostenibile nella Castellana", dal titolo "Serramenti: cose da sapere per non restarne fuori".
Ad aprire la serata sarà Francesco Luison, sindaco di Castello di Godego, seguito dai rappresentanti delle associazioni di categoria. In seguito, lo spazio centrale dell'evento sarà occupato dall'arch. Simonetta Benetollo, che terrà un intervento sull'edilizia sostenibile nelle nostre case e luoghi di lavoro. A seguire, il dott. Alessandro Cibin di Treviso Tecnologia si occuperà di dare informazioni relative ai serramenti, in chiave di edilizia sostenibile.
Infine, il Credito Trevigiano illustrerà i nuovi mutui a tasso agevolato rivolti a quanti desiderino certificare il nuovo costruito o un intervento di ristrutturazione secondo la procedura del Protocollo ITACA, ottenendo il marchio Edilbiocerto©, riconosciuto e portato avanti ufficialmente dalla Provincia di Treviso.

mercoledì 10 ottobre 2012

Vivere sostenibile - le azioni del PAES, 17 ottobre a Castelfranco Veneto

Il Comune di Castelfranco Veneto sarà teatro di una serata nell'ambito dell'iniziativa "Vivere sostenibile nella Castellana", dedicandola, nello specifico, al PAES, il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile, che è parte integrante del Patto dei Sindaci, un'importante iniziativa della Commissione Europea per sostenere gli enti locali nei loro sforzi nel campo dell'energia sostenibile.
Ospiti della serata saranno l'associazione di Categoria Confartigianato di Castelfranco Veneto, l'assessore ai Lavori Pubblici del comune di Castelfranco Veneto, oltre a due ricercatori dell'università IUAV di Venezia: l'ing. Fabio Peron e l'arch. Alessandro Righi. Inoltre, l'arch. Simonetta Benetollo parlerà della sostenibilità delle abitazioni e dei luoghi di lavoro.
Infine, il Credito Trevigiano presenterà le proprie soluzioni per favorire le imprese, e non solo: è infatti in fase avanzata di definizione un mutuo a tasso agevolato per chi deciderà di certificare il nuovo costruito o un intervento di ristrutturazione secondo le procedure di verifica del marchio Edilbiocerto©.

martedì 9 ottobre 2012

Energie rinnovabili a Vedelago

Il Comune di Vedelago ospiterà, in data 18 ottobre 2012, un incontro nell'ambito dell'iniziativa "Vivere sostenibile nella Castellana", dedicato alle energie rinnovabili derivate dall'utilizzo intelligente delle risorse idriche, geotermiche e delle biomasse boschive.
La serata sarà dedicata alla cittadinanza, pertanto i temi verranno affrontati nell'ottica di chiarire vari aspetti delle energie rinnovabili, offrendo una panoramica sui possibili interventi edilizi in tal senso.
A questo proposito, parteciperà anche il Credito Trevigiano, che prevede di introdurre a breve dei mutui a tasso agevolato per chi decidesse di certificare il nuovo costruito, o un intervento di ristrutturazione, usando la procedura di certificazione per l'assegnazione del marchio Edilbiocerto©, definito dal Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia e adottato dalla Provincia di Treviso.  

lunedì 8 ottobre 2012

Evento sulle case a struttura in legno a Resana

Il 12 ottobre 2012, presso il centro culturale di Resana, avrà luogo la serata appartenente all'iniziativa "Vivere sostenibile nella Castellana" intitolata "L'evoluzione delle modalità costruttive, la casa a struttura in legno e l'innovazione nella muratura classica". L'evento vedrà anche impegnate le associazioni di categoria, con CNA di Castelfranco Veneto, e il Credito Trevigiano, istituto bancario in stretto contatto con il territorio, che offre mutui agevolati ai soggetti che certificheranno sia nuove costruzioni che interventi di ristrutturazione con il marchio Edilbiocerto©.

martedì 2 ottobre 2012

Serata su solare ed eolico a Loria

Venerdì 05 ottobre il Comune di Loria ospiterà una serata dedicata alle energie rinnovabili, dal titolo "Le energie rinnovabili: doni dal sole e dal vento".
La serata, che si terrà presso la sala polifunzionale Primo Visentin, avrà carattere informativo per la cittadinanza e affronterà in modo imparziale i vantaggi e gli svantaggi delle soluzioni disponibili, inscrivendole nel quadro più ampio di soluzioni proprie dell'edilizia sostenibile.

Riese Pio X ospita il primo incontro dell'iniziativa "Vivere Sostenibile nella Castellana"

L'iniziativa "Vivere sostenibile nella Castellana" avrà come prima tappa il comune di Riese Pio X, che giovedì 04 ottobre ospiterà una serata dedicata agli impianti di domotica, dal titolo "Impianti per una casa più smart: più intelligente e più risparmiosa".
Il tema della serata sarà trattato nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, inscrivendo gli impianti di domotica nel contesto più ampio e sfaccettato della moltitudine di interventi che caratterizzano l'edilizia sostenibile. Gli altri temi verranno trattati, per motivi di spazio, in altre serate.

Coperture e prodotti di finitura ad Altivole

L'11 ottobre il Comune di Altivole ospiterà una serata dedicata alle coperture e ai prodotti di finitura, nell'ambito del progetto "Vivere sostenibile nella Castellana", intitolata "Coperture e prodotti di finitura: tutti al riparo!"
Il tema sarà esposto dal punto di vista dell'edilizia sostenibile, e verranno presentate le soluzioni maggiormente coerenti con questa visione.

venerdì 28 settembre 2012

Vivere sostenibile nella Castellana



"Vivere sostenibile nella Castellana" è un'iniziativa portata avanti dalle Amministrazioni comunali di sette comuni del trevigiano e dal Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia, in collaborazione con le associazioni mandamentali di categoria. L'iniziativa è rivolta ai cittadini, e si articola in varie serate nelle quali verranno affrontati, in modo semplice e chiaro, i temi rilevanti dell'edilizia sostenibile. Si farà luce, così, su cosa sia veramente la bioedilizia, sulle normative vigenti, sulle opportunità di incentivazione e tanto altro. Per evitare che il greenwashing sia di casa!

giovedì 15 marzo 2012

AL VENETO 10 MILIONI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

Dal 16 marzo sarà possibile fare domanda per accedere ai finanziamenti del primo ciclo di programmazione del Fondo rotativo di Kyoto, destinato a interventi pubblici e privati di efficienza energetica nel settore edilizio. Per la compilazione delle domande, presentabile online entro il 14 luglio 2012 attraverso il sito della Cassa depositi e prestiti, il trevigiano Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia mette a disposizione il suo supporto tecnico. Il presidente del Consorzio Michele Noal ai comuni trevigiani: «non perdete questo importante strumento finanziario»
Valter Menghini
Cassa Depositi e Prestiti
Un nuovo strumento finanziario per contribuire alla causa ambientale e, allo stesso tempo, migliorare l’efficienza energetica della propria casa, dell’ufficio, della fabbrica.
A partire dal 16 marzo, infatti, ci saranno quattro mesi a disposizione per accedere attraverso la Cassa depositi e prestiti al primo ciclo di programmazione del Fondo rotativo di Kyoto, cosiddetto in quanto finalizzato all’attuazione dell’omonimo Protocollo sottoscritto da oltre 160 paesi per operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti. Istituito dalla Finanziaria 2007, Il Fondo ha lo scopo di promuovere investimenti pubblici e privati per l'efficienza energetica nel settore edilizio e in quello industriale, diffondere piccoli impianti ad alta efficienza per la produzione di elettricità, calore e freddo, impiegare fonti rinnovabili in impianti di piccola taglia.
Un’importante opportunità economica, che il Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia ha presentato in assoluta anteprima a livello regionale nel corso dell’appuntamento Ecomake tenutosi presso l’auditorium della Provincia di Treviso lo scorso 24 febbraio, quando è stato invitato a relazionare il dott. Valter Menghini della Cassa depositi e prestiti S.p.A.

Ora il Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia mette a disposizione di tutti coloro che volessero presentare domanda per questi contributi la competenza tecnica del suo personale, al fine di inoltrare correttamente tutta la documentazione necessaria all’ottenimento. Gli interventi finanziabili sono a portata di cittadini, condomini, imprese, persone giuridiche private (comprese Associazioni e Fondazioni), soggetti pubblici, Energy Service Company (ESCo).
«Si tratta di uno strumento finanziario importante, il primo di una lunga serie», questo il commento di Michele Noal, presidente del Consorzio della Bioedilizia. «È una grande opportunità economica per i cittadini e per le imprese –una iniezione di denaro fresco che se opportunamente sfruttata può contribuire allo sviluppo economico, a quello sviluppo in direzione green -  ma soprattutto per le amministrazioni locali, in primis quelle che hanno aderito al “Patto dei sindaci”. Il Fondo, d’altra parte, è solo il primo di una catena di incentivi mirati alla riqualificazione energetica e ambientale dell’edificato. Un’occasione comunque, per tutti, da non perdere e di cui usufruire il prima possibile: non solo perché le domande dovranno pervenire entro luglio, ma anche perché è fondamentale iniziare al più presto questo percorso di trasformazione edilizia e culturale verso la “green economy”, il futuro di questo settore. Gli enti pubblici, in tal senso, devono dare l’esempio e cominciare a ragionare in termini di soluzioni edilizie che portano beneficio all’economia, all’ambiente, alla salute dei cittadini. L’invito, pertanto, è di rivolgersi al Consorzio per usufruire della consulenza del nostro staff di tecnici, che saprà indirizzarvi correttamente su tutte le pratiche necessarie per inoltrare la domanda di contributi».

Il Fondo nazionale ammonta a 600 milioni di euro di risorse complessive, distribuite in tre annualità da 200 milioni l'una, ed è rotativo, ovvero alimentato attraverso le rate di rimborso delle erogazioni concesse. I finanziamenti sono a tasso agevolato dello 0,5% per una durata massima di 6 anni (15 anni per i soggetti pubblici), rimborsabili in rate semestrali, e rappresentano una quota parte del costo totale del progetto (il 70% nel caso di persone fisiche e giuridiche, condomini, imprese; il 90% nel caso di soggetti pubblici). La ripartizione in plafond per regioni delle risorse del primo ciclo di programmazione (v. tabella in allegato) prevede in particolare un budget di dieci milioni di euro per la Regione Veneto, suddivisi nelle tre misure di intervento finanziabili.

La compilazione delle domande potrà essere effettuata esclusivamente online, previo accreditamento in una sezione del sito della Casa depositi e prestiti (www.cassaddpp.it). Le domande saranno quindi presentabili dal 16 marzo, ovvero dal 15° giorno successivo alla data di pubblicazione (1 marzo) della Circolare Kyoto sulla Gazzetta Ufficiale, e dovranno pervenire entro il 14 luglio 2012.